CIRCOLO CULTURALE “J. MARITAIN” San Martino in Rio (RE)Via San Rocco centro n.11STATUTOIndice
DEFINIZIONI E FINALITA’E’ costituita una associazione denominata CIRCOLO CULTURALE “J. MARITAIN” con sede in San Martino in Rio (RE), Via San Rocco centro n.11. La durata dell’associazione è illimitata. Il Circolo non ha finalità di lucro ed è gestito dai soci che prestano la loro opera come servizio volontario. Il Circolo è indipendente da ogni movimento politico nel rispetto dei valori sanciti dalla Costituzione e dell’etica cristiana. Il Circolo si costituisce con lo scopo di:
L’attività del Circolo si esplica principalmente attraverso: conferenze, seminari, raccolta e divulgazione di documenti, mostre e presentazione di libri, viaggi d’istruzione e qualsiasi altra attività finalizzata al raggiungimento degli obiettivi stabiliti. I SOCIPossono aderire al Circolo tutti i cittadini maggiorenni di ambo i sessi. Gli aspiranti soci devono presentare apposita domanda, menzionando il proprio nome, cognome, indirizzo, luogo e data di nascita, e dichiarando il proprio impegno al rispetto dello Statuto sociale. Il socio diviene effettivo in base alla decisione inappellabile del Consiglio Direttivo; il suo nominativo verrà annotato nel libro dei soci previo pagamento della quota sociale. La quota sociale s’intende intrasmissibile. Il socio in regola con il pagamento della quota associativa ha diritto di voto. I soci hanno diritto di partecipare a tutte le attività e manifestazioni indette dal Circolo. Sono a disposizione dei soci i locali del circolo, i mezzi e le attività. Il socio è tenuto al pagamento della quota sociale entro il 30 aprile di ogni anno; chi non ottempera a questo obbligo perde automaticamente la qualifica di socio. Inoltre i soci possono essere allontanati quando non ottemperino alle disposizioni del presente Statuto o alle deliberazioni prese dagli organi statutari, o qualora i loro atteggiamenti arrechino danni morali o materiali al Circolo. L’allontanamento viene deliberato dal Consiglio Direttivo a maggioranza assoluta dei suoi membri. Il Circolo ha il diritto di rivalsa contro chiunque provochi danni materiali o morali al patrimonio e alla reputazione del Circolo stesso. PATRIMONIO SOCIALE E BILANCIOIl patrimonio sociale è indivisibile ed è costituito:
Il Circolo provvede al suo funzionamento:
Le quote associative non sono rimborsabili in nessun caso. L’esercizio sociale va dal 1° gennaio al 31 dicembre di ogni anno. Entro il 30 aprile di ogni anno deve essere presentato il bilancio annuale all’Assemblea dei soci per la sua approvazione. Il residuo attivo di bilancio viene tenuto a disposizione per la continuazione e la promozione delle attività del Circolo. E’ fatto divieto di distribuire anche in modo indiretto utili o avanzi di bilancio, nonché fondi, riserve o capitali durante la vita del circolo, salvo che la destinazione o la distribuzione non siano imposte per legge. ASSEMBLEA DEI SOCIL’Assemblea dei soci può essere ordinaria o straordinaria. L’Assemblea è convocata con notificazione scritta ad ogni socio, indicando la data, l’ora, il luogo e l’ordine del giorno, almeno 15 giorni prima della convocazione. L’Assemblea ordinaria dei soci viene convocata dal Consiglio Direttivo in carica almeno un volta all’anno. L’Assemblea straordinaria è convocata:
Le assemblee sono convocate per:
In prima convocazione l’Assemblea, sia ordinaria che straordinaria, è regolarmente costituita con la presenza della metà più uno dei soci. In seconda convocazione l’Assemblea, sia ordinaria che straordinaria, è regolarmente costituita qualunque sia il numero degli intervenuti e delibera validamente a maggioranza assoluta dei voti dei soci su tutte le questioni poste all’ordine del giorno. La seconda convocazione può aver luogo mezz’ora dopo la prima. Non sono ammesse deleghe nelle assemblee e nelle elezioni. Per deliberare sulle modifiche da apportare alla statuto, sullo scioglimento o liquidazione del Circolo, è indispensabile la presenza di almeno i 4/5 dei soci. Tali deliberazioni per essere valide devono essere prese con la maggioranza di almeno i 3/4 dei soci presenti all’Assemblea . Nelle Assemblee le votazioni si fanno per alzata di mano o per appello nominale o a scrutinio segreto quando ne facciano domanda almeno 1/10 dei presenti. Se si deve deliberare su questioni riguardanti le persone le votazioni saranno sempre a scrutinio segreto. Le Assemblee dei soci sono presiedute dal Presidente del Consiglio Direttivo o da un suo sostituto. Le deliberazioni adottate dovranno essere verbalizzate sul libro dei verbali, con l’indicazione per le elezioni, del numero dei votanti, del numero delle schede valide, nulle e bianche, e dei voti ottenuti dai soci. Le delibere approvate in assemblea devono essere rese note ai soci del circolo tramite l’affissione in bacheca dei verbali delle assemblee. CONSIGLIO DIRETTIVOIl Circolo è diretto da un Consiglio Direttivo composto da un minimo di 5 a un massimo di 13 consiglieri, comunque in numero dispari, eletti dall’Assemblea dei soci a scrutinio segreto; ogni socio è eleggibile nel Consiglio Direttivo; il Consiglio resta in carica per la durata di un triennio; tutti i consiglieri sono rieleggibili. Qualora un consigliere sia dimissionario, viene automaticamente sostituito dal primo dei non eletti. Il primo Consiglio Direttivo viene eletto in sede di Atto Costitutivo e durerà in carica fino alla prima Assemblea degli associati da convocarsi a cura del Presidente pro-tempore entro 60 giorni dalla data dell’Atto Costitutivo. Il consiglio elegge nel suo interno il Presidente, il Vicepresidente, il Segretario e l’Amministratore - Cassiere. Inoltre nomina tra i soci i delegati alle varie attività sociali. I delegati possono partecipare alle riunioni del Consiglio direttivo con potere consultivo. Il Consiglio Direttivo, da convocarsi almeno una volta all’anno:
Il Presidente ha la rappresentanza legale del Circolo e la firma sociale; Convoca e presiede le riunioni. Il Vicepresidente coadiuva e sostituisce il Presidente in caso di assenza o di impedimento. Il Segretario redige i verbali delle riunioni e custodisce l’archivio del Circolo. L’Amministratore - Cassiere provvede alla gestione economica del Circolo nel rispetto delle direttive del Consiglio. I delegati alle varie attività svolgono i loro compiti secondo le delibere del Consiglio. Le riunioni del Consiglio sono presiedute dal Presidente e sono valide se è presente la maggioranza assoluta dei Consiglieri. Il Consiglio si riunisce ogni qualvolta il Presidente o la metà dei consiglieri ne chiede la convocazione. COLLEGIO SINDACALEIl Collegio Sindacale si compone di tre membri effettivi e due supplenti eletti dall’Assemblea. I membri del Collegio Sindacale durano in carica tre anni e sono rieleggibili. Il primo Collegio Sindacale, composta da un Presidente e due membri effettivi, viene eletto in sede di Atto Costitutivo e durerà in carica fino alla prima Assemblea degli associati. Qualora un membro sia dimissionario, viene automaticamente sostituito dal primo dei non eletti. Il Collegio Sindacale:
SCIOGLIMENTO DEL CIRCOLONel caso di scioglimento del Circolo per qualsiasi causa, l’Assemblea dei soci determina le modalità della liquidazione e della devoluzione del patrimonio residuo; inoltre nomina e determina il numero dei liquidatori fissandone i poteri. Il patrimonio sociale netto risultante dal bilancio di liquidazione, previo rimborso ai soci di loro eventuali crediti, deve comunque essere devoluto ad altra associazione con finalità analoghe o a fini di pubblica utilità. Per quanto non espressamente previsto dalle norme del presente Statuto, le decisioni sono demandate all’assemblea dei soci ai sensi del codice civile e delle leggi vigenti. |